Imprenditori e comuni creano il "TGV digitale dell'Interno"

Sei associazioni imprenditoriali della Serra da Lousã, con il supporto dei comuni di Castanheira de Pera, Figueiró dos Vinhos, Góis, Lousã, Miranda do Corvo, Pedrógão Grande, Penela e Vila Nova de Poiares, hanno unito le forze per creare la piattaforma VIP360, uno strumento che Carlos Alves, presidente dell'Associazione imprenditoriale della Serra da Lousã, ha descritto come "il TGV digitale per l'entroterra".
“L’interno è un esempio”, ha sottolineato l’imprenditore, spiegando che, attraverso VIP360, in pochi secondi, qualsiasi utente può viaggiare attraverso l’intero territorio ed esplorare virtualmente destinazioni turistiche, patrimonio culturale, attività commerciali locali e altre esperienze.
La piattaforma è stata presentata questo pomeriggio a Lousã, in una cerimonia alla quale ha partecipato il Segretario di Stato per il Turismo, Pedro Machado, che ha elogiato la partnership tra i diversi comuni, che contribuisce a rendere il territorio più competitivo e valorizzato.
Questa è la prima fase del progetto con il lancio di 200 attrazioni turistiche, seguita nella fase successiva dall'introduzione di 500 aziende e, in seguito, dall'aggiornamento dei dati e da nuove aziende.
Leggi la storia completa domani sul Diário de Coimbra
Sei associazioni imprenditoriali della Serra da Lousã, con il supporto dei comuni di Castanheira de Pera, Figueiró dos Vinhos, Góis, Lousã, Miranda do Corvo, Pedrógão Grande, Penela e Vila Nova de Poiares, hanno unito le forze per creare la piattaforma VIP360, uno strumento che Carlos Alves, presidente dell'Associazione imprenditoriale della Serra da Lousã, ha descritto come "il TGV digitale per l'entroterra".
“L’interno è un esempio”, ha sottolineato l’imprenditore, spiegando che, attraverso VIP360, in pochi secondi, qualsiasi utente può viaggiare attraverso l’intero territorio ed esplorare virtualmente destinazioni turistiche, patrimonio culturale, attività commerciali locali e altre esperienze.
La piattaforma è stata presentata questo pomeriggio a Lousã, in una cerimonia alla quale ha partecipato il Segretario di Stato per il Turismo, Pedro Machado, che ha elogiato la partnership tra i diversi comuni, che contribuisce a rendere il territorio più competitivo e valorizzato.
Questa è la prima fase del progetto con il lancio di 200 attrazioni turistiche, seguita nella fase successiva dall'introduzione di 500 aziende e, in seguito, dall'aggiornamento dei dati e da nuove aziende.
Leggi la storia completa domani sul Diário de Coimbra
Sei associazioni imprenditoriali della Serra da Lousã, con il supporto dei comuni di Castanheira de Pera, Figueiró dos Vinhos, Góis, Lousã, Miranda do Corvo, Pedrógão Grande, Penela e Vila Nova de Poiares, hanno unito le forze per creare la piattaforma VIP360, uno strumento che Carlos Alves, presidente dell'Associazione imprenditoriale della Serra da Lousã, ha descritto come "il TGV digitale per l'entroterra".
“L’interno è un esempio”, ha sottolineato l’imprenditore, spiegando che, attraverso VIP360, in pochi secondi, qualsiasi utente può viaggiare attraverso l’intero territorio ed esplorare virtualmente destinazioni turistiche, patrimonio culturale, attività commerciali locali e altre esperienze.
La piattaforma è stata presentata questo pomeriggio a Lousã, in una cerimonia alla quale ha partecipato il Segretario di Stato per il Turismo, Pedro Machado, che ha elogiato la partnership tra i diversi comuni, che contribuisce a rendere il territorio più competitivo e valorizzato.
Questa è la prima fase del progetto con il lancio di 200 attrazioni turistiche, seguita nella fase successiva dall'introduzione di 500 aziende e, in seguito, dall'aggiornamento dei dati e da nuove aziende.
Leggi la storia completa domani sul Diário de Coimbra
diariocoimbra